IRISHD NEWS - NOVEMBRE 2020
Trattamento economico previsto da ACN del 28.10.2020
“La grave situazione emergenziale che il paese sta affrontando e lo scenario epidemico che si prospetta per il periodo autunno – inverno” ha reso necessaria la sottoscrizione di un nuovo Accordo Nazionale per la medicina generale.
L’ipotesi di ACN siglata in data 28 Ottobre 2020 prevede la somministrazione dei tamponi antigenici rapidi da parte dei medici di medicina generale. In considerazione della complessità organizzativa per l’ulteriore attività richiesta, le organizzazioni sindacali e la SISAC convengono che la tariffa per l’attività svolta presso gli studi medici è di 18€, e che la tariffa per l’attività svolta fuori dagli studi medici è di 12€.
Per scaricare il testo integrale del ACN 2020 – Click Qui!
Le misure previste in materia di sanità dal Decreto Ristori
Contact tracing e test rapidi: sono queste le principali misure in materia di salute e sicurezza previste dal DL n°137 del 28 ottobre 2020, detto “decreto Ristori”. Per l’esecuzione di tamponi rapidi da parte dei medici convenzionati, sono stati stanziati 30 milioni di euro, autorizzati per l’anno 2020. Il decreto prevede inoltre l’istituzione presso il Ministero della Salute di un servizio di sorveglianza telefonica, rivolto alle persone risultate positive al Coronavirus o ai loro contatti. Per potenziare il tracciamento dei contagi, in presenza di un caso di positività, gli operatori del servizio provvedono alla registrazione dello stesso sull’App Immuni.
Per consultare le novità in materia di sanità del Decreto Ristori – Click qui!
Viaggio verso le AFT (un obbligo o una possibilità?)
L’Accordo Collettivo Nazionale del 2009 sancisce l’obbligo per i medici di medicina generale di partecipare alle Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) individuate sulla base dei seguenti criteri:
- La popolazione assistita non può superare i 30.000 soggetti
- I medici associati devono essere almeno 20
- Deve essere nominato un referente dell’AFT
L’AFT è un modello organizzativo territoriale mono professionale che opera in ambito distrettuale finalizzato all’erogazione capillare dell’assistenza. Nella AFT si realizza il raccordo dell’attività dei medici convenzionati (MMG e MCA), per garantire l’estensione oraria dell’attività di cura e per costituire un riferimento funzionale per specifici percorsi rivolti ai pazienti con patologia cronica o inseriti in programmi di assistenza domiciliare.
Per scoprire di più sulle AFT – Click qui!